Informazioni

Un progetto per lasciare il segno 

Dal 20 al 22 maggio, abbiamo accompagnato NIVEA SUN a Ischia per la terza edizione di Nivea Oasi Marina, un progetto che racchiude l’impegno del brand per la tutela dei mari attraverso il ripristino delle praterie di Posidonia Oceanica, pianta fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema marino.  

L’edizione 2025 ha scelto come nuova destinazione la località di Lacco Ameno, dove nei prossimi mesi – al termine della fase preparatoria attualmente in corso – verranno piantate circa 2.000 talee di Posidonia Oceanica, andando così a ripristinare una prateria attualmente degradata. L’intervento ambientale sarà coordinato dalla Fondazione MEDSEA, partner scientifico del progetto, in collaborazione con l’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”. 

 

Dal racconto all’esperienza 

Per presentarla in anteprima agli ospiti – tra cui giornalisti, influencer, partner e retailer – abbiamo trasformato questa iniziativa in un’esperienza immersiva, alternando momenti divulgativi ad attività esperienziali: una conferenza stampa per illustrare l’intervento, seguita da un light lunch e da un tour a bordo di una barca con fondo trasparente. I partecipanti hanno così potuto osservare l’area interessata dal futuro intervento, ma anche i posidonieti storici dell’isola di Ischia. Grazie ai partner scientifici a bordo hanno potuto imparare di più sul ciclo di vita della Posidonia Oceanica e il suo ruolo cruciale per la salute e la biodiversità dell’habitat marino. 

Il racconto del progetto si è intrecciato con quello dell’impegno ambientale di NIVEA SUN, che ha presentato le sue innovazioni di prodotto. 

 

Dietro le quinte di un percorso 

Abbiamo seguito ogni fase del progetto: dallo scouting dei partner scientifici alla costruzione narrativa, dal concept creativo alla gestione operativa sul campo. La gestione dei flussi si è rivelata particolarmente sfidante per via della location insulare e ha richiesto una regia meticolosa e integrata 

A confermare la riuscita del progetto l’ampia copertura mediatica. Una tappa dove contenuto, impatto visivo e logistica impeccabile si sono fusi in un racconto di valore. 

 

Un’experience tra formazione e lifestyle 

Negli stessi giorni – dal 21 al 23 maggio, sempre sull’isola di Ischia – si è tenuto anche un altro evento a cui abbiamo contribuito: una regional influencer activation che ha accolto 46 influencer da 18 Paesi europei e team Beiersdorf da tutta Europa.  

Un momento chiave di product engagement tra formazione e lifestyle. Ad aprire la giornata, una masterclass educational tenuta da una skin expert per approfondire le caratteristiche della nuova linea di solari. Nel pomeriggio, attività outdoor esperienziali: racchettoni, sessioni di yoga e un laboratorio di intreccio con la rafia, per coinvolgere i partecipanti e valorizzare l’identità lifestyle del brand.  

Abbiamo curato l’organizzazione, la produzione e l’allestimento dell’evento, affrontando anche in questo caso le complessità della location e garantendo fluidità operativa e qualità esecutiva in un contesto internazionale. Tra gli elementi progettuali distintivi, la creazione di un key visual d’evento capace di legare intrinsecamente il brand all’identità territoriale dell’isola di Ischia, sviluppato a partire da un elemento caratteristico: la maiolica. Il pattern iconico ischitano si è tinto dei colori di Nivea Sun, diventando cornice e filo conduttore dell’evento e costruendo un racconto visivo in linea con il prodotto, la location e la stagione.  

 

TEAM DI PROGETTO 

Creative Director: Alberto Damiani  

Head of Art: Samir Katana 

Account Director: Sara Cislaghi 

Head of Production: Laura Lucidi 

Content Manager: Valentina Tosatti 

Art Director: Letizia Moro 

Logistic Manager: Mattia Cianflone 

Hai in mente un nuovo progetto?

Siamo tutt’orecchi!

Contattaci e raccontaci, il nostro Team è sempre a disposizione per aiutare te e la tua realtà a dar vita alle vostre idee.

    Ho letto e accettato l' informativa privacy.